Banca dati degli economisti accademici italiani dell’Ottocento

a cura di Massimo M. Augello

L’idea di costruire una banca dati sugli economisti e la scienza economica dell’Italia liberale risale a più di trenta anni fa, in occasione di una pionieristica ricerca internazionale su The institutionalisation of Political Economy: Its Introduction and Acceptance into European, North-American and Japanese Universities, che ebbe l’obiettivo di studiare i differenti ‘stili nazionali’ nei percorsi di formazione e divulgazione della scienza economica e di professionalizzazione degli economisti.

A seguito di quella lunga ricerca – che si concluse nella seconda metà degli anni Ottanta con esiti interessanti anche dal punto di vista della raccolta di basi informative e documentali sul caso italiano (1) – il nostro gruppo decise di proseguire quegli studi e di approfondire sistematicamente i relativi temi di interesse, attraverso un nuovo approccio metodologico e storiografico di storia istituzionale dell’economia politica. Tale intendimento si tradusse in un vasto e articolato progetto da svilupparsi in una serie di specifiche ricerche collettive, fondate sulla raccolta sistematica dei dati bio-bibliografici e archivistici sugli economisti italiani del periodo, per analizzare tutti i momenti e i luoghi istituzionali in cui la scienza economica è stata elaborata, dibattuta e divulgata nel nostro paese.

Tali ricerche, che coinvolsero più di un centinaio di studiosi e i cui risultati sono furono raccolti in numerosi volumi e numeri monografici di riviste, ebbero per oggetto, in successione:

  • le riviste di economia (2),
  • le società economiche e le associazioni di economisti (3),
  • le enciclopedie e i dizionari economici (4),
  • gli economisti e la politica (5),
  • i manuali e i trattati di economia (6),
  • gli economisti e la stampa quotidiana (7).

Parallelamente a questo lavoro interpretativo era stato elaborato un sistema informativo per la gestione dei suddetti dati – utilizzato anche per analisi storico-quantitative sugli economisti e la letteratura economica nell’Italia liberale (8). Esso è stato progressivamente implementato con tutte le informazioni bio-bibliografiche che affluivano quale risultato delle operazioni di ricerca presso le varie istituzioni e di spoglio sistematico dei materiali sensibili.

Al termine di questo intenso lavoro è stata completata la banca dati sugli economisti del periodo, adesso a disposizione degli studiosi sia online che nella versione ‘cartacea’, pubblicata sotto forma di dizionario degli economisti, che ne riproduce l’articolazione e la ricchezza di apparati (9).

Criteri metodologici

Il lavoro di individuazione degli oltre settanta economisti cattedratici che costituiscono il nostro universo della ricerca è il frutto di una sistematica ricognizione degli insegnamenti economici impartiti nelle varie università italiane dalla fine del Settecento alla fine dell’Ottocento.

I criteri di selezione con cui sono stati individuati ricomprendono coloro che ricoprirono in modo stabile l’insegnamento dell’Economia politica (anche sotto denominazioni differenti nel periodo pre-unitario), della Statistica e della Scienza delle Finanze.

La scheda di ciascun economista è stata elaborata costruendo una cronologia degli eventi più significativi delle loro biografie accademiche, scientifiche, politiche e professionali, corredata dall’elenco della loro complessiva produzione e dalla bibliografia di quanto è stato pubblicato su di loro.

Gli economisti accademici italiani dell’Ottocento

Giulio Alessio (1853-1940)
Paolo Balsamo (1764-1816)
Rodolfo Benini (1862-1956)
Angelo Bertolini (1860-1924)
Gerolamo Boccardo (1829-1904)
Luigi Bodio (1840-1920)
Giovanni Bruno (1818-1891)
Luca Cagnazzi (de Samuele) (1764-1852)
Antonio Ciccone (1808-1893)
Salvatore Cognetti de Martiis (1844-1901)
Carlo Angelo Conigliani (1868-1901)
Francesco Corbani (1805-1859)
Luigi Cossa (1831-1896)
Vito Cusumano (1843-1908)
Luigi D’Apel (1838-1912)
Riccardo Dalla Volta (1862-1944)
Arturo Jéhan De Johannis (1846-1913)
Placido De Luca (1802-1861)
Antonio De Viti de Marco (1858-1943)
Giulio Salvatore Del Vecchio (1845-1917)
Alberto Errera (1842-1894)
Francesco Ferrara (1810-1900)
Carlo Francesco Ferraris (1850-1924)
Sabino Fiorese (1851-1935)
Carlo Fontanelli (1841-1890)
Tommaso Fornari (1841-1938)
Alessandro Garelli (1845-1921)
Piero Giuliani (1811-1880)
Augusto Graziani (1865-1944)
Diodato Lioy (1830-1912)
Niccolò Lo Savio (1832-1911)
Pietro Longo Signorelli (1815-1867)
Achille Loria (1857-1943)
Eteocle Lorini (1865-1919)
Francesco Maggiore Perni (1836-1907)
Giuseppe Majorana (1863-1940)
Salvatore Majorana Calatabiano (1825-1897)
Angelo Marescotti (1815-1892)
Tullio Martello (1841-1918)
Eugenio Masè Dari (1864-1961)
Ugo Mazzola (1863-1899)
Angelo Messedaglia (1820-1901)
Emilio Morpurgo (1836-1885)
Maffeo Pantaleoni (1857-1924)
Giovanni Pinna Ferrà (1838-1904)
Antonio Ponsiglioni (1842-1907)
Francesco Protonotari (1836-1888)
Amilcare Puviani (1854-1907)
Ugo Rabbeno (1863-1897)
Adeodato Ressi (1768-1822)
Giangiacomo Reymond (1831-1902)
Giuseppe Ricca Salerno (1849-1902)
Alberto Rinieri de Rocchi (1803-1869)
Angelo Roncali (1845-1917)
Giambattista Salvioni (1849-1925)
Ignazio Sanfilippo (1784-1842)
Pietro Sbarbaro (1838-1893)
Ignazio Scarabelli (1842-1914)
Antonio Scialoja (1817-1877)
Salvatore Scuderi (1781-1840)
Pietro Sitta (1866-1947)
Camillo Supino (1860-1931)
Giuseppe Todde (1829-1897)
Giuseppe Toniolo (1845-1918)
Pietro Torrigiani (1810-1885)
Ghino Valenti (1852-1920)
Luigi Valeriani Molinari (1758-1828)
Filippo Virgilii (1865-1950)
Jacopo Virgilio (1834-1891)
Ferdinando Zanzucchi (1846-1913)
Alberto Zorli (1854-1939)
Giovanni Zucconi (1845-1894)

 

Strumenti

In previsione di mettere a disposizione la banca dati degli economisti accademici italiani dell’Ottocento, offriamo gli Indici di cui è costituito il secondo volume de Gli economisti accademici italiani dell’Ottocento, cit.

In questi apparati (1. Soggetti. 2. Autori di letteratura secondaria. 3. Periodici e riviste. 4. Case editrici e tipografie), che facilitano la consultazione della pubblicazione, si rinvia a vari luoghi delle singole schede bio-bibliografiche degli economisti presenti nei tre tomi del primo volume.

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale 4.0 Internazionale.

1. Soggetti

Elenco dei contenuti della produzione scientifica degli economisti; i soggetti rappresentano le principali categorie e teorie economiche, oltre ad argomenti generali e riferimenti economici puntuali. In ogni voce, dopo il nome dell’economista, segue l’anno di riferimento della corrispettiva bibliografia e il numero di corda con cui è stata elencata.

1. Soggetti

Come citare: M. M. Augello, Soggetti, in Id., Gli economisti accademici italiani dell’Ottocento. Una storia “documentale”, Vol. 2: Indici, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2013, pp. 15-68.

2. Personaggi

Elenco dei personaggi di riferimento contenuti nella produzione scientifica degli economisti; si tratta personaggi citati nei titoli o comunque quelli cui sono dedicati i singoli lavori.

2. Personaggi

Come citare: M. M. Augello, Periodici, riviste e numeri unici, in Id., Gli economisti accademici italiani dell’Ottocento. Una storia “documentale”, Vol. 2: Indici, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2013, pp. 71-117.

3. Autori di letteratura secondaria

Indice degli autori della letteratura secondaria sugli economisti censiti, ordinati per nome, iniziali, sigla o pseudonimo. Ogni singola voce contiene l’indicazione dell’economista di riferimento, con l’anno e il numero di identificativo del singolo lavoro.

3. Autori di letteratura secondaria

Come citare: M. M. Augello, Autori di letteratura secondaria, in Id., Gli economisti accademici italiani dell’Ottocento. Una storia “documentale”, Vol. 2: Indici, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2013, pp. 121-224.

4. Periodici, riviste e numeri unici

Elenco dei periodici (compresi i quotidiani), delle riviste scientifiche e dei numeri unici che hanno ospitato scritti degli economisti o letteratura secondaria su di essi. Ogni voce fa riferimento alla letteratura primaria e/o secondaria dell’economista (rispettivamente, autore o oggetto di studio), ordinata per anno e per numero di corda con cui è stata elencata.

4. Periodici, riviste e numeri unici

Come citare: M. M. Augello, Periodici, riviste e numeri unici, in Id., Gli economisti accademici italiani dell’Ottocento. Una storia “documentale”, Vol. 2: Indici, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2013, pp. 227-388.

5. Case editrici e tipografie

Elenco geografico (per città di edizione o sede delle istituzioni) delle case editrici e tipografie che hanno pubblicato la letteratura primaria e secondaria degli economisti.

5. Case editrici e tipografie

Come citare: M. M. Augello, Case editrici e tipografie, in Id., Gli economisti accademici italiani dell’Ottocento. Una storia “documentale”, Vol. 2: Indici, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2013, pp. 391-436.

6. Archivi e Istituzioni culturali

Elenco geografico di Archivi (pubblici e privati) e istituzioni culturali che custodiscono carte e carteggi degli economisti censiti.

6. Archivi e Istituzioni culturali

Come citare: M. M. Augello, Periodici, riviste e numeri unici, in Id., Gli economisti accademici italiani dell’Ottocento. Una storia “documentale”, Vol. 2: Indici, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2013, pp. 439-445.


Note

  • (1) M. M. Augello, M. Bianchini, G. Gioli, P. Roggi (a cura di), Le cattedre di economia politica in Italia. La diffusione di una disciplina ‘sospetta’, 1750-1900. Introduzione di P. Barucci, Milano, FrancoAngeli, 1988.
  • (2) M. M. Augello (a cura di), L’economia politica nell’Italia di fine Ottocento. Il dibattito sulle riviste, n. monografico de «Il pensiero economico italiano», III, 2, 1995.
    M. M. Augello, M. E. L. Guidi (ed. by), The Emergence of Economic Periodical Literature in Italy, 1750-1900, «History of Economic Ideas», IV, 1996, 3, pp. 15-62. M. Bianchini (ed. by), Political Economy in European Periodicals, 1750-1900. Special issue of «History of Economic Ideas», IV, 1996, 3.
    M. M. Augello, M. Bianchini, M. E. L. Guidi (a cura di), Le riviste di economia in Italia, 1700-1900. Dai giornali scientifico-letterari ai periodici specialistici, Milano FrancoAngeli, 1996.
  • (3) M. M. Augello, M. E. L. Guidi (a cura di), Associazionismo economico e diffusione dell’economia politica nell’Italia dell’Ottocento. Dalle società economico-agrarie alle associazioni di economisti, Milano, FrancoAngeli, 2000, 2 voll.
    M. M. Augello, M. E. L. Guidi (ed. by), The Spread of Political Economy and the Professionalisation of Economists. Economic Societies in Europe, America and Japan in the Nineteenth Century, London, Routledge, 2001.
  • (4) P. Roggi (a cura di), Le grandi ‘voci’ nei Dizionari specializzati (e non) di economia, n. speciale di «Storia del pensiero economico», 2001, nn. 41-42.
  • (5) M. M. Augello, M. E. L. Guidi (a cura di), La scienza economica in Parlamento 1861-1922. Una storia dell’economia politica dell’Italia liberale, vol. I, Milano, FrancoAngeli, 2002.
    M. M. Augello, M. E. L. Guidi (a cura di), Gli economisti in Parlamento 1861-1922. Una storia dell’economia politica dell’Italia liberale, vol. II, Milano, FrancoAngeli, 2003.
    M. M. Augello, M. E. L. Guidi (ed. by), Economists in Parliament in the Liberal Age, 1848-1920, Aldershot, Ashgate, 2005.
  • (6) M. M. Augello, M. E. L. Guidi (a cura di), La manualistica delle scienze economiche e sociali nell’Italia liberale, n. monografico de «Il pensiero economico italiano», XIV, 1, 2006.
    M. M. Augello, M. E. L. Guidi (a cura di), L’economia divulgata. Stili e percorsi italiani. Vol. 1: Manuali e trattati. Vol. 2: Teorie e paradigmi. Vol. 3: La «Biblioteca dell’Economista» e la circolazione internazionale dei manuali, Milano, FrancoAngeli, 2007.
    M. M. Augello, M. E. L. Guidi (ed. by), The Economic Reader. Textbooks, Manuals and the Dissemination of the Economic Sciences during the Nineteenth and Early Twentieth Centuries, London, Routledge, 2011.
  • (7) G. Pavanelli (a cura di), Scienza economica e opinione pubblica. Luigi Einaudi, gli economisti torinesi e la stampa quotidiana tra età liberale e primo fascismo, n. monografico de «Il pensiero economico italiano», XVIII, 1, 2010.
    M. M. Augello, M. E. L. Guidi, G. Pavanelli (a cura di), Economia e opinione pubblica nell’Italia liberale. Gli economisti e la stampa quotidiana, Vol. 1. Gli economisti. Vol. 2. I dibattiti, Milano, FrancoAngeli, 2016.
  • (8) M. M. Augello, La nascita di una professione accademica: gli economisti italiani post-unitari, 1860-1900. Un’analisi quantitativa, «Quaderni di storia dell’economia politica», X, 1992, 3, pp. 3-39.
    M. M. Augello, L’evoluzione della letteratura economica in Italia: 1861-1900. Un’analisi storico-quantitativa, «Il pensiero economico italiano», II, 1, 1994, pp. 7-36.
    M. M. Augello, M. E. L. Guidi (ed. by), The Italian Economists in Parliament from 1860 to 1922: A Quantitative Analysis, «The European Journal of the History of Economic Thought», XII, 2005, 2, pp. 279-319.
  • (9) M. M. Augello, Gli economisti accademici italiani dell’Ottocento. Una storia ‘documentale’, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2013, 2 voll. in 4 tt.