IL PENSIERO ECONOMICO ITALIANO

Sommario Anno XXV/2, 2017

Sismondi
alle origini delle scienze sociali

A cura di Letizia Pagliai

Luca Michelini, Sismondi: il compito della scienza economica, le diseguaglianze e la decadenza italiana 11
Pascal Bridel, Une économie politique dans le temps et l’espace: l’exemple de la théorie des prix 19
Francesca Dal Degan, L’organizzazione sociale e i cerchi concentrici: per una scienza fondata sui ‘Principes’ 25
Nicolas Eyguesier, Les Nouveaux Principes: une réponse à l’Essai sur la population de Malthus? 39
Letizia Pagliai, Inflazione e povertà. Sismondi critico della finanza pubblica 45
Romano Paolo Coppini, Problemi della mezzadria in Toscana ai tempi di Sismondi 53
Adrian Lyttelton, Sismondi e la History of the Fall of the Roman Empire 63
Giovanni Paoletti, Sismondi e il dispotismo come problema storico 75

Miscellanea

Rosario Patalano, Il Breve trattato di Antonio Serra nel contesto della decadenza italiana 89
Massimo Di Matteo, Flessibilità e stabilità, struttura economica e periodo lungo: concetti fondanti dell’originale approccio di Manlio Resta in alcuni suoi scritti ‘senesi’ 113
Duccio Cavalieri, Towards an Integrated Theory of Value, Capital and Money 123
Gli autori di questo numero 139

Luca Michelini

Sommario

Il saggio mostra come l’economia politica di Sismondi sia decisamente differente da quella che prevalse con la rivoluzione marginalista e dai suoi tentativi di creare una economia pura. I rapporti di classe e le diseguaglianze economiche e sociali sono al centro di una riflessione che anela a disegnare i contorni di una economia e di una società dove è garantito il benessere di tutti gli individui che compongono il consorzio sociale e, in primo luogo, di coloro che creano la ricchezza: i proletari. L’analisi economica di Sismondi è strettamente intrecciata con l’analisi storica: particolarmente rilevante quando, nel confronto con le vicende delle repubbliche italiane, mostra come la diseguaglianza possa portare, per mano della borghesia, allo svuotamento delle istituzioni repubblicane e alla decadenza civile.

Parole chiave: Sismondi; metodologia; diseguaglianza; storia d’Italia.

SISMONDI: THE ROLE OF ECONOMIC SCIENCE,
INEQUALITIES AND ITALIAN DECADENCE

Abstract

In a Marginalist perspective, Sismondi’s economic views would be consigned to the field of sociology or history. While remaining faithful to Smith’s lessons, Sismondi draws the most interesting conclusions by integrating history and social organization into his economic analysis. This article shows how Sismondi’s most relevant theoretical contributions about work, distribution of wealth, and crisis would be impertinent in the perspective of pure economics. In particular, his monumental historical work, Repubbliche italiane del Medioevo, highlights the fundamental premise of his economic vision : the polarization of inequality causes the decadence of citizen republics. Moreover, it is this polarization, which excludes a lot of actors from the production of wealth and its enjoyment leaving it in the hands of a small group of privileged people, that leads to exclusion and destroys the social fabric. Therefore, the decadence of Medieval republics is not attributable to the feudal system. It has bourgeois origins.

Keywords: Sismondi; methodology; inequalities; history of Italy.

jel Classification: B12, B14, B31.


Pascal Bridel

Résumé

Tout lecteur de son œuvre économique connaît l’agacement de Sismondi pour l’économie politique chrématistique de l’école anglaise qui fait «abstraction du temps et de l’espace comme le font les philosophes allemands». Si cette argumentation a déjà souvent été évoquée dans le cadre de la querelle des débouchés, elle l’est moins en rapport avec sa théorie des prix relatifs. Cette petite note tente de démontrer comment évolue la théorie des prix de Sismondi de la Richesse commerciale aux Nouveaux Principes. Non seulement elle se démarque de l’approche smithienne (et bien entendu ricardienne) en adoptant une théorie basée sur le double principe de l’offre et de la demande, mais elle évolue significativement d’un ouvrage à l’autre. La recherche de rigidités, de lenteurs, d’imperfections, de limites aux ajustements intertemporels, à l’élasticité et aux capacités autorégulatrices transforme un mécanisme ‘idéal’ d’ajustement marchand en un processus laborieux d’ajustement en temps réel. L’apparition d’une inégalité nouvelle entre les échangistes est à la source de cette évolution et d’une révision de la notion même de marché.

Mots-Clés: Sismondi; économie politique classique; théorie de l’équilibre.

A POLITICAL ECONOMY IN TIME AND SPACE:
THE EXAMPLE OF THE PRICE THEORY

Abstract

Any reader of Sismondi’s economic works knows his irritation for the chrematistics political economy of the English school which «abstracts time and space as do the German philosophers». While this argument has often been raised in the context of the outlet quarrel, it is less so in relation to its relative price theory. This short paper attempts to demonstrate how the Sismondi price theory evolves from the Richesse commerciale to the Nouveaux Principes. Not only does it differentiate itself from the Smithian (and of course Ricardian) approach by adopting a theory based on the dual principle of supply and demand but it evolves significantly from one work to another. The search for rigidities, delays, imperfections, limitations to intertemporal adjustments, elasticity and self-regulating capabilities transforms an ‘ideal’ mechanism of market adjustment into a laborious process of real-time adjustment. The emergence of a new inequality between the traders is at the root of this evolution and a revision of the very notion of market.

Keywords: Sismondi; classical political economy; equilibrium theory.

jel Classification: B12, B31, B41.


Francesca Dal Degan

Sommario

Jean-Charles Léonard Sismondi è noto fra gli studiosi per i Nouveaux principes d’économie politique editi nel 1819 e, in forma più estesa, ripubblicati nel 1827. L’importanza di questa opera può essere sicuramente identificata nella forza teoretica della sua critica al modello capitalistico. L’obiettivo perseguito in questo testo è quello di indagare il valore epistemologico del concetto di “principio” utilizzato dall’economista e, alla luce di esso, comparare l’analisi sviluppata negli scritti giovanili con quella articolata nelle opere della maturità.

Parole chiave: Sismondi; princìpi; economia politica classica; analisi delle cause; teoria della conoscenza.

SOCIAL ORGANIZATION AND CONCENTRIC CIRCLES:
A SCIENCE BASED ON ‘PRINCIPLES’

Abstract

Jean-Charles Léonard Sismondi is well-known among scholars for his work Nouveaux principes d’économie politique which was published in 1819 and, in an extended edition, in 1827. The importance of this publication can certainly be identified with the theoretical impact of its criticism of the capitalist model. Going beyond this aspect, this paper aims to show my interest is to show that from a methodological point of view it is also of some relevance. In fact, Sismondi builds his scientific discourse on ‘principes’ without referring to natural data like in a natural law tradition, rather than referring to the consideration of the causal connections which can be observed in a specific context. Thus, although intrinsically historical and contextual, Sismondi’s economic analysis is surprisingly modern when reconsidered in relation to a reassessment of the concept of ‘principes’.

Keywords: Sismondi; principles; classical political economy; causal analysis; theory of knowledge.

jel Classification: B20, B31, B41.


Nicolas Eyguesier

Résumé

Dans ma communication, je soutiens que deux aspects centraux des Nouveaux Principes d’économie politique: la relecture d’Adam Smith, et la critique du salariat, procèdent de la lecture par Sismondi de Malthus. Pour ce faire, j’examinerai dans un premier temps la réception de Malthus sur le continent, en particulier la publication en Français de la deuxième édition de l’Essai sur la population, à Genève, dans une traduction de Pierre Prévost. Ensuite, nous verrons comment Malthus pointe dans cet ouvrage les insuffisances de la théorie smithienne sur le lien entre richesse et population, et esquisse une critique de l’industrialisation de l’Angleterre. Ceci établi, nous déterminerons comment Sismondi se réapproprie les questions de Malthus et les reformule en partie, pour mettre en place l’édifice des Nouveaux Principes.

Mots-Clés: Industrialisation; critique de l’économie classique; Malthus; population et économie politique classique; Sismondi; Smith.

NOUVEAUX PRINCIPES:
AN ANSWER TO THE ESSAI SUR LA POPULATION BY MALTHUS?

Abstract

This article examines two key themes present in Sismondi’s Nouveaux Principes d’Économie politique: Sismondi’s critical reading of Adam Smith and his criticisms of wage labour. It claims that these themes were shaped by Sismondi’s response to his reading of Malthus. The article first examines Malthus’s reception in Continental Europe and the particularities of Pierre Prévost’s French translation of the second edition of Malthus’s Essay on Population. It then argues that Sismondi was influenced by Malthus’s criticisms of both the inadequate exploration of the relation between wealth and population in Smith’s work and contemporary industrialization in Britain. The article then shows how Sismondi incorporated Malthus’s criticisms of Smith and industrialization into his Nouveaux Principes, re-appropriating them for his own particular purposes.

Keywords: Industrialization; classical economic criticism of; Malthus; population and classical political economy; Sismondi; Smith.

jel Classification: B20, B31, B41.


Letizia Pagliai

Sommario

Questo articolo prende in esame il pensiero di Sismondi sul fenomeno inflattivo europeo durante le guerre napoleoniche. La memoria Du papier-Monnaie (1810), fu considerato da Einaudi la prima storia in assoluto sulla finanza. L’economia di guerra aveva posto lo Stato al centro del sistema economico e Sismondi fu in grado di cogliere, in tempo reale, gli effetti negativi del sistema di economia di guerra sulla struttura sociale delle nazioni, provocati dall’inflazione. In particolare, attraverso un’analisi comparativa delle diverse condizioni degli Stati europei, provò empiricamente la profonda relazione tra inflazione e povertà e come il governo potesse acuire le diseguaglianze sociali con un’erronea politica monetaria. Il metodo comparativo e l’approccio storico-economico rendono l’opera di Sismondi sulla crisi finanziaria un contributo originale, considerando anche come essa sia stata finalizzata a migliorare il funzionamento dei mercati e degli Stati.

Parole chiave: Sismondi; inflazione; debito pubblico; economia di guerra; politica monetaria.

INFLATION AND POVERTY.
SISMONDI’S CRITIQUE ON PUBLIC FINANCE

Abstract

This essay shall examine Sismondi’s views on European inflation during the Napoleonic wars. Einaudi considered Du papier-Monnaie the first history of inflation ever. The war economy had placed the State in the midst of the economic system and Sismondi understood, in real-time, the long-term negative effects of the war economic system on the structure of society, due to inflation. In particular, in a comparative analysis of the different conditions of European states, he empirically found a profound connection between inflation and poverty and how the government could affect inequalities in a clever monetary policy. The comparative method together with the historical-economic approach, makes this study very interesting for the analysis of this historical period, especially considering that Du Papier-Monnaie had was a financial analysis written to improve the functioning of financial markets and governments.

Keywords: Sismondi; inflation; public debt; war economics; monetary policy.

jel Classification: B22, E01, H56, E59, E31.


Romano Paolo Coppini

Sommario

Il contributo cerca di sondare l’influenza di Capponi e Vieusseux nella ‘idealizzazione’ da parte di Sismondi della mezzadria, esposta nelle Études. È indubbio che Sismondi, scrivendo dei vantaggi e svantaggi della mezzadria, avesse ben presenti le discussioni tenute all’Accademia dei Georgofili negli anni venti sull’eventuale introduzione in Toscana di una tariffa doganale, e soprattutto quelle degli anni trenta su quale tipo di conduzione agraria fosse più opportuna ad assicurare una maggiore rendita. A conclusione del lungo dibattito la maggioranza dei ‘campagnoli’ toscani aveva convenuto il nesso inscindibile tra mezzadria e liberismo, in funzione di un’accettabile resa delle terre, congiunta a una più sicura pace sociale.

Parole chiave: Mezzadria; economia e politica agraria; Sismondi.

PROBLEMS OF SHARECROPPING AT THE TIME OF SISMONDI

Abstract

Sismondi is well-known for idealizing and attributing positive social effects to this contractual form. It was considered that this idealization is due to the influence of Gino Capponi and of G. P. Vieusseux. This paper discusses this hypothesis. Undoubtedly Sismondi, in writing about the advantages and disadvantages of sharecropping, gave particular attention to discussions held at the Academy of Georgophiles in Florence. These debates included the possible introduction of a customs tariff in Tuscany in the 1820s and the most appropriate kind of agricultural management for ensuring higher income in the 1830s. In the end, most Tuscan farmers agreed on the inseparable link between sharecropping and liberalism.

Keywords: Sharecropping; economy and agrarian policy; Sismondi.

jel Classification: R13, A13.


Adrian Lyttelton

Sommario

L’opera del 1836 consiste in una versione rivista delle lezioni che Sismondi tenne a Ginevra quindici anni prima, nel 1820-21. Essa doveva servire sia come accompagnamento alla sua Histoire des Français, sia come introduzione agli studi sulle scienze sociali. Nell’Introduzione, Sismondi spiega la sua metodologia, secondo la quale la storia deve essere vista come un campo sperimentale per le singole scienze sociali, nei confronti delle quali è necessario testare i risultati. Tuttavia, l’impossibilità di fare esperimenti controllati e l’interconnessione di fatti storici non consente allo storico di arrivare a conclusioni certe come quelle dello scienziato naturale.
In quel periodo la scarsità di scrittura storica rendeva ardua la generalizzazione, però dalle sue conclusioni emerge chiaramente come il revival della civilizzazione europea nel medioevo sia diventato possibile soltanto nel X secolo, dopo che la società fu ridotta ai suoi elementi fondamentali. La concentrazione della proprietà terriera è vista come la prima causa della caduta sia dell’Impero romano che di quello carolingio.

Parole chiave: Storiografia; scienze sociali; alto medioevo; proprietà terriera.

SISMONDI AND THE HISTORY OF THE FALL OF THE ROMAN EMPIRE

Abstract

Sismondi’s 1836 work is a revised version of the lectures he gave in Geneva fifteen years earlier, in 1820-21. It was intended both as a companion volume to his Histoire des Français, and as an introduction to his studies in the social sciences. In his introductory chapter, Sismondi explains his methodology, according to which history was to be viewed as the experimental field for the individual social sciences, against which their results should be tested. However, the impossibility of staging controlled experiments and the interconnection of historical facts did not permit the historian to arrive at certain conclusions like those of the natural scientist. In the period with which he deals, the poverty of historical writing makes the task of making generalizations particularly hard. However, his general conclusion emerges clearly: the revival of European civilisation in the Middle Ages was only possible after society had been reduced to its most basic elements, in the tenth century. The concentration of landed property is seen as a prime cause of the fall both of the Roman and the Carolingian empires.

Keywords: Historiography; social sciences; early middle ages; landed property.

jel Classification: K16, Z18.


Giovanni Paoletti

Sommario

La categoria filosofico-politica di ‘dispotismo’, dopo il periodo della sua massima fortuna teorica nella seconda metà del Settecento, conobbe nei decenni successivi alla Rivoluzione francese una profonda trasformazione. I membri del Gruppo di Coppet vi svolsero un ruolo non trascurabile: essi si rivolsero infatti anche al concetto di dispotismo – nei suoi tratti archetipici e nelle sue varianti moderne – nel tentativo di comprendere il processo storico che portò dall’89 alla Restaurazione. Questo intervento cerca di precisare il contributo di Sismondi a questa discussione. Dai primi scritti giovanili alle Études sur les constitutions des peuples libres, il ‘dispotismo’ appare come l’oggetto di un articolato tentativo di sistemazione teorica da parte di Sismondi: un tentativo che ha il suo baricentro e forse anche la sua maggiore originalità nella comprensione del dispotismo come un ‘problema storico’.

Parole chiave: Costituzione; dispotismo; repubblica; Sismondi.

SISMONDI AND DESPOTISM AS A HISTORICAL PROBLEM

Abstract

The philosophical and political category of ‘despotism’, after its heyday in the second half of the Eighteenth century, was profoundly transformed in the decades following the French Revolution. Members of the Coppet Circle had an important role; they also considered the concept of despotism – in its archetypal features and in its modern variants – to try to understand the historical process that led from the Revolution to the Restoration. The present paper first states the circumstances of Sismondi’s participation in this specific intellectual context. From his early writings to the Études sur les constitutions des peuples libres, ‘despotism’ appears to be the object of a theoretical approach; the originality of this attempt is to dealing with despotism as a ‘historical problem’.

Keywords: Constitution; despotism; republic; Sismondi.

jel Classification: K16, Z18.


Rosario Patalano

Sommario

Il dibattito sulle condizioni economiche del Regno di Napoli nei primi decenni del xvii secolo segna una importante evoluzione intellettuale perché per la prima volta l’analisi dei problemi economici fu completamente separata da implicazioni etiche o religiose. A Napoli, come in altri domini dell’Impero spagnolo, apparve una copiosa letteratura sotto forma di arbitrios (consigli), nella quale si proponevano diverse misure per invertire il declino dell’economia. Il dibattito sulle condizioni economiche del Regno di Napoli nei primi anni del xvii secolo può essere considerato come un confronto tra diversi modelli di sviluppo nel contesto di vincoli e di opportunità prodotte dall’integrazione dell’economia meridionale nell’ambito della divisione internazionale del lavoro e nella struttura degli scambi del sistema economico mondiale. Il dibattito si concentrò sulle opposte tesi di Marc’Antonio de Santis e Antonio Serra. Entrambe queste proposte si basavano sulla tesi della fertilità del Regno, ma l’Italia meridionale all’inizio del xvii secolo era nel pieno di una crisi agraria, strutturale e non imputabile a normali fluttuazioni del ciclo agrario. Questa crisi aveva già assunto i caratteri di una crisi di sussistenza generalizzata, divenendo il principale oggetto di analisi per altri scrittori napoletani che avevano indicato un diverso modello di sviluppo basato sulla soluzione di problema agrario.

Parole chiave: Antonio Serra; decadenza italiana; crisi agraria; miracolo Olandese; economia-mondo.

THE ANTONIO SERRA’S TREATISE
IN THE CONTEST OF ITALIAN DECADENCE

Abstract

The debate about economic conditions of the Kingdom of Naples, in the first three decades of the Seventeenth century, scarred an important evolution in Neapolitan culture, because for the first time the economic problems were separated from ethical thinking and were outlined in autonomous way. In Naples, as in other dominions of the Spanish Empire, a copious literature in the form of arbitrios (advices) appeared, proposing measures to reverse the decline of the economy. The debate about economic conditions of the Kingdom of Naples in the early 17th Century, can be considered as a contrast among different models of development in the context of the World-System. The debate between Marc’Antonio de Santis, an anonimous Genoese writer and Antonio Serra focus on the contrast of different models of development. Marc’Antonio de Santis proposed a process of development based on the local forces against the Kingdom’s subjection to foreign investors and rentiers, on the base of natural fertility of Southern-Italy, that conferred it an advantage in terms of exchange. Antonio Serra defended the role of the foreign investors, proposing as model the commercial and manufacturing development of the Northern Italian city states (Genoa, Florence, and, above all, Venice). Both of these proposals were based on the opinion of the fertility of the Kingdom, but Southern Italy in the early 17th Century was full of an agrarian crisis, that was not imputable to normal fluctuations of the agrarian cycle. This crisis, which acquired the characters of a generalized crisis of subsistence, became the main subject of analysis for other Neapolitans authors that indicated a different model of development, based on the solution of agrarian problem.

Keywords: Antonio Serra; Italian decadence; agrarian crisis; Dutch miracle; world-economy.

jel classification: B11, B31, B40, B41.


Massimo Di Matteo

Sommario

Nel presente articolo si prendono in esame alcuni contributi scientifici di Manlio Resta elaborati negli anni che egli trascorse presso l’università di Siena. In particolare, si esamina la sua critica ai concetti di flessibilità e stabilità elaborati da Lange. Successivamente si riassume la sua originale teoria dello sviluppo basata sul concetto di struttura e di periodo lungo che contiene tra l’altro una critica ante litteram alle teorie della crescita proporzionale. Infine si esamina criticamente l’applicazione che di tale apparato concettuale Resta fa alla situazione dell’Italia del secondo dopoguerra.

Parole chiave: Struttura economica; periodo lungo; flessibilità, stabilità.

FLEXIBILITY AND STABILITY, ECONOMIC STRUCTURE
AND LONG PERIOD: CONCEPTS AT THE ROOTS OF THE ORIGINAL
APPROACH OF MANLIO RESTA IN HIS SIENNESE WORK

Abstract

In the present paper I consider some of the scientific contributions elaborated by Manlio Resta in the period he spent at the University of Siena. In particular I scrutinize his criticism of the concepts of flexibility and rigidity as put forward by Lange. Then his original approach to the theory of development built on the concepts of structure and long period is summarized and his early criticism of equiproportional growth theory is noted. Finally the application of this conceptual framework to the Italian postwar period is critically examined.

Keywords: Economic structure; long term; stability; flexibility.

jel Classification: B31.


Duccio Cavalieri

Abstract

This is an analysis of the present state of the theory of capital. The paper contains a proposal to reformulate this theory in a ‘late-Marxian’ up-to-dated perspective. The central problem discussed is the integration of the theories of value and capital with those of money and finance. An augmented cost-of-production theory of value is advocated. Special attention is focused on the role of Marx’s ‘monetary expression of labour value’ (mev), rediscovered and unduly modified by neo-Marxists with the purpose to make it compatible with Marx’s labour theory of value.

Keywords: Value; labour; capital; money; critical Marxism; mev, melt.

VERSO UNA TEORIA INTEGRATA DEL VALORE, DEL CAPITALE
E DELLA MONETA

Sommario

L’articolo considera la possibilità di integrare le teorie del valore e del capitale con quelle della moneta e della finanza. Viene presentata una ‘teoria modificata del valore’ implicante prezzi delle merci basati sul loro costo sociale (fisso e variabile) espresso in termini di lavoro, aumentato da un margine di profitto lordo che esprime il grado di monopolio del settore, determinato in base a considerazioni di lungo periodo (secondo il principio del ‘full cost pricing’). La conclusione è a favore di un abbandono della teoria del valore-lavoro e dell’adozione di una teoria più generale dei prezzi in cui ruoli produttivi sono attribuiti sia al lavoro vivo sia a quello morto, ma non ai pagamenti compiuti per essi a alle condizioni della domanda.

Parole chiave: Valore; lavoro; capitale; marxismo critico; mev, melt.

jel Classification: B12, D46, E11.


Sommario Anno XXV/2, 2017

GLI AUTORI DI QUESTO NUMERO

Pascal Bridel, nato nel 1948, è stato professore ordinario di Economia politica, di Teoria monetaria e di Storia del pensiero economico all’Università di Losanna e ha diretto dal 1991 il Centre de recherches interdisciplinaires Walras-Pareto (email: Pascal.Bridel@unil.ch). È membro del comitato di redazione dell’«European Journal of the History of Economic Thought» e co-editore delle Opere economiche complete di Sismondi (Paris, Economica).

Duccio Cavalieri è stato per oltre venti anni professore ordinario di Economia Politica presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze. I suoi principali interessi di ricerca sono i fondamenti teorici dell’economia politica e la storia dell’analisi economica.

Romano Paolo Coppini, nato nel 1938, è stato professore ordinario presso l’Università di Pisa di Storia contemporanea, dopo avervi insegnato Storia del Risorgimento e Storia economica. Dal 2002 al 2009 è stato direttore del Dipartimento di Scienze politiche. I suoi studi, iniziati con la pubblicazione dell’Epistolario di B. Tanucci (1967), seguiti con la monografia su Cambray Digny sindaco di Firenze (1975), si sono poi diretti all’approfondimento dei problemi economici e finanziari dell’Italia fra Otto e Novecento e allo studio dei ceti dirigenti unitari. I suoi ultimi contributi sono stati dedicati alla Storia dell’Università di Pisa (email: romanopaolocoppini@gmail.com).

Francesca Dal Degan è ricercatrice in Storia del pensiero economico, insegna Storia del pensiero economico ed Etica dell’economia presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa (email: francesca.daldegan@unipi.it); è co-editrice delle Opere economiche complete di Sismondi (Paris, Economica).

Massimo Di Matteo ha studiato a Oxford e Siena dove è professore di economia politica presso il Dipartimento di scienze politiche ed internazionali, Via P. A. Mattioli 10, 53100, Siena (massimo. dimatteo@unisi.it). I suoi principali interessi di ricerca sono la macroeconomia, la storia del pensiero economico con particolare riferimento al periodo tra le due guerre e l’economia ambientale con attenzione al tema della sostenibilità.

Nicolas Eyguesier è co-editore delle Opere economiche complete di Sismondi (Paris, Economica) ed ha collaborato con il Centre Walras-Pareto dell’Università di Losanna (ch); attualmente è ricercatore in Economia presso l’Università Jean Monnet di Saint-Étienne (email: Nicolas.Eyguesier@unil.ch).

Adrian Lyttelton, storico e accademico inglese nato nel 1937, è stato professore di Storia all’Università di Reading (uk), direttore del Research Institute di Bologna, professore associato del Center for European Studies all’Università di Harvard (us), membro dell’Institute for Advanced Study di Princeton (us), professore di Storia europea all’Università di Pisa e poi alla Johns Hopkins University di Bologna. Si è dedicato in particolar modo alla storia d’Italia dei primi decenni del Novecento; suo è il volume The seizure of Power. Fascism in Italy (1973). Fin dal 2006 ha pubblicato diversi contributi su Sismondi. È membro del comitato direttivo del «Journal of Modern Italian Studies» (email: alyttelton@europe.com).

Luca Michelini è professore ordinario di Storia del pensiero economico presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa (email: luca.michelini@unipi.it). Ha pubblicato saggi e monografie sul pensiero economico italiano interessandosi del rapporto tra teoria economica, politica economica e politica militante.

Letizia Pagliai è assegnista di ricerca del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa; ha pubblicato su Sismondi diversi contributi e una monografia (Il dilemma di Vilna. Sismondi e la cultura economica europea, 2012); insegna Storia economica contemporanea nel Dipartimento di Management dell’Università di Torino (email: letizia.pagliai@unito.it).

Giovanni Paoletti è professore associato in Storia della Filosofia presso l’Università di Pisa (email: giovanni.paoletti@unipi.it). È membro del Comitato direttivo delle Œuvres complètes de Benjamin Constant (De Gruyter, Berlin) e co-curatore delle Œuvres complètes d’Émile Durkheim (Droz, Genève).

Rosario Patalano è professore associato di Storia del Pensiero Economico presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Napoli «Federico II» (Via Mezzocannone 16, I 80134 Napoli; e-mail: rpatalan@unina.it). Principali interessi di ricerca: storia della teoria monetaria; il pensiero economico italiano tra Sette e Novecento.